Salone del Mobile 2025 - ricordi e emozioni! - Salone del Mobile 2025 – Memories and Emotions!
Design, Emozione e Sostenibilità nel Cuore di Milano - Design, Emotion and Sustainability in the Heart of Milan

La 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, tenutasi dal 7 al 13 aprile 2025, ha confermato Milano come epicentro globale del design.
Con oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo e una superficie espositiva di 169.000 mq, l'evento ha attirato professionisti e appassionati del settore.
Il tema di quest'anno, "Thought for Humans", ha posto l'accento sull'importanza di un design empatico e centrato sull'uomo, promuovendo innovazione, sostenibilità e un'esperienza immersiva per i visitatori.
Le Grandi Tendenze del 2025
- Sostenibilità e Materiali Innovativi: La sostenibilità è stata al centro dell'attenzione, con l'utilizzo di materiali riciclati e processi produttivi eco-friendly. Ad esempio, il brand giapponese 130 (OneThirty) ha presentato la collezione "The Grid", caratterizzata da arredi modulari realizzati con una struttura reticolare interconnessa in un unico materiale riciclabile.
- Forme Organiche e Colori Naturali: Il ritorno a forme morbide e colori ispirati alla natura ha dominato molte collezioni, creando ambienti accoglienti e rilassanti.
- Design Modulabile e Flessibile: La crescente esigenza di spazi adattabili ha portato alla creazione di arredi modulari, come quelli presentati da MUJI nella sua "casa manifesto", che offre soluzioni evolutive ed efficienti ispirate all'architettura giapponese.
I Brand Protagonisti
- LOEWE: Il brand spagnolo ha stupito con una collezione di 25 teiere reinterpretate da artisti e designer internazionali, tra cui Patricia Urquiola e David Chipperfield, celebrando l'artigianato e la cultura del tè.
- Gucci: Con "Bamboo Encounters", Gucci ha invitato artisti a reinterpretare il bambù, materiale iconico del brand, attraverso installazioni artistiche che hanno unito moda e design.
- Prada: La quarta edizione di "Prada Frames", curata da Formafantasma, si è svolta nella stazione Centrale di Milano, trasformando il treno Arlecchino in un luogo di discussione su temi come mobilità, politica globale e giustizia climatica.
Le Tecnologie Emergenti
- Smart Furniture e Domotica: L'integrazione della tecnologia negli arredi è stata evidente, con mobili intelligenti che si adattano alle esigenze degli utenti e si integrano con sistemi domotici avanzati.
- Materiali Innovativi: L'uso di materiali come bioplastiche, tessuti intelligenti e legni trattati in modo ecosostenibile ha mostrato come il design possa essere al servizio dell'ambiente.
- Realtà Aumentata e Virtuale: Molti espositori hanno utilizzato la realtà aumentata per offrire esperienze immersive, permettendo ai visitatori di interagire con i prodotti in modi nuovi e coinvolgenti.
Fuorisalone
- Brera Design District: Il quartiere ha ospitato installazioni di rilievo, tra cui "The Second Skin" di Aesop, un'installazione multisensoriale che esplora l'interconnessione tra derma e design all'interno della Chiesa del Carmine.
- Installazioni Artistiche: Robert Wilson ha presentato "Mother" al Castello Sforzesco, un'installazione che dialoga con la Pietà Rondanini di Michelangelo, accompagnata dalla musica di Arvo Pärt.
- Talk e Workshop: Eventi come "Drafting Futures" e "Euroluce" hanno ospitato discussioni con figure di spicco come Lesley Lokko e Stefano Mancuso, esplorando il futuro del design e della luce.
Il momento suggestivo
Durante il Fuorisalone 2025, uno degli eventi più suggestivi è stato L’Appartamento by Artemest, un'esperienza immersiva che ha celebrato l'eccellenza dell'artigianato e del design italiani. Allestito nel raffinato Palazzo Donizetti, una residenza milanese del XIX secolo situata in via Gaetano Donizetti 48, l'evento ha visto la partecipazione di sei prestigiosi studi di interior design internazionali: 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag. Ciascuno di essi ha trasformato una stanza del palazzo, creando ambienti unici che mettevano in risalto mobili, illuminazione, arte e decoro realizzati dai migliori artigiani e brand presenti su Artemest.
Tra le creazioni esposte, ha attirato particolare attenzione il Lizzy Ostrich cabinet di Piero Manara, un mobile bar dalle forme scultoree che, una volta aperto, rivelava un interno rosso brillante dedicato alla mixology. Inoltre, i cuscini del brand l’Opificio sono stati selezionati dallo studio Meyer Davis per arredare il Grand Salon e dallo studio Champalimaud Design per la Camera da Letto, contribuendo a creare atmosfere sofisticate e accoglienti.
L'Appartamento by Artemest ha offerto ai visitatori un viaggio attraverso ambienti che fondevano tradizione e innovazione, esaltando la maestria artigianale italiana in un contesto internazionale. La combinazione di design contemporaneo e location storica ha reso l'esperienza indimenticabile, sottolineando l'importanza del dialogo tra passato e presente nel mondo del design.
Che la luce sia!
Durante il Salone del Mobile 2025, Euroluce ha riaffermato il suo ruolo di piattaforma internazionale di riferimento per il design dell’illuminazione, con oltre 300 espositori, di cui il 47% provenienti dall’estero. L'evento ha posto l'accento su innovazione, tecnologia e sostenibilità, esplorando temi come sistemi intelligenti, integrazione dell’intelligenza artificiale e design biofilico.
Il biodesign ha avuto un ruolo centrale, promuovendo un nuovo equilibrio tra progetto e natura, integrando elementi naturali negli ambienti per favorire benessere e sostenibilità.
L'intelligenza artificiale è stata esplorata come strumento per creare soluzioni di illuminazione personalizzate e adattive, migliorando il comfort e l’efficienza energetica. La sostenibilità è rimasta al centro dell’attenzione, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali eco-compatibili e tecnologie a basso consumo energetico.
Euroluce 2025 ha offerto un’esperienza unica e coinvolgente, mostrando come la luce possa essere non solo un elemento funzionale, ma anche una componente estetica ed emozionale fondamentale per il comfort dei nostri spazi.
Abbiamo scelto dieci brand che ci hanno entusiasmato;
1. Flos:
Linked: una serie di lampade modulari progettate da Michael Anastassiades, collegate tramite un sistema a perno per formare composizioni simili a lampadari.
Jam Session: un sistema di lampade modulari in alluminio lucido con base in cemento, configurabili a diverse altezze per creare un ritmo visivo ispirato all'improvvisazione musicale.
Super Wire: una linea innovativa che utilizza fili LED rivestiti in silicone e immersi nel vetro, creando un nuovo tipo di sorgente luminosa modulare.
2. Lasvit:
Soaked in Light: un'installazione immersiva progettata dal duo Lexová & Smetana, che evoca gli effetti benefici dell'acqua sul sistema nervoso umano.
Splash: un'installazione luminosa in vetro firmata dal designer Martin Gallo, che riproduce la forma liquida dell'acqua, evocando sensazioni di calma e trasformazione.
3. Bomma:
Fragments Reborn, una collezione di illuminazione in cristallo soffiato a mano, esposta in un'installazione scultorea che evidenzia la bellezza della luce e del vetro.
4. Sammode:
MOD: una collezione modulare progettata da Stefan Diez, che consente di combinare diversi moduli per adattarsi a vari ambienti, dall'uso residenziale a quello commerciale.
QUADRATUBE: una reinterpretazione contemporanea del tubo luminoso iconico, progettata da Jean-Michel Wilmotte, con linee architettoniche decise e tecnologia avanzata.
5. LED Luks:
Il brand sloveno-italiano LED Luks ha presentato la linea Flora, realizzata con il 40% di legno riciclato e il 60% di filamento PLA biodegradabile. Le lampade sono stampate in 3D.
6. L\&L Luce\&Light:
L\&L Luce\&Light ha introdotto nuovi pali in legno di teak per l'illuminazione esterna, offrendo una combinazione di estetica naturale e resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, ha presentato proiettori con ottiche regolabili, evidenziando l'attenzione alla precisione e alla qualità dell'illuminazione.
7. Bronzetto:
La collezione Tra Le Nuvole di Bronzetto combina lampade a sospensione e tavolini, con strutture in ottone e sfere in alabastro che diffondono una luce soffusa, unendo funzionalità e design raffinato.
8. Lee Broom x Lladró:
La collaborazione tra il designer britannico Lee Broom e il marchio spagnolo Lladró ha dato vita alla collezione Cascade, ispirata alle lanterne di carta tradizionali, con sfere e cilindri in porcellana che creano un'atmosfera eterea e bilanciata.
9. Venini:
Venini ha presentato la collezione Stele, frutto della collaborazione con lo scultore Arnaldo Pomodoro, che combina basi in bronzo e vetro satinato con rilievi scultorei, fondendo arte e illuminazione.
10. Ambientec:
Il brand giapponese Ambientec ha proposto lampade portatili senza fili, realizzate con basi in ottone, alluminio anodizzato o acciaio inox, e diffusori in vetro lucido o carta washi, offrendo soluzioni luminose eleganti e versatili.
Queste proposte evidenziano la diversità e la creatività presenti a Euroluce 2025, dove tradizione e innovazione si fondono per creare soluzioni di illuminazione che rispondono alle esigenze estetiche, funzionali e sostenibili del design contemporaneo.
Il Salone del Mobile 2025 ha dimostrato come il design possa essere un potente strumento per affrontare le sfide contemporanee, promuovendo sostenibilità, innovazione e inclusività. Milano si conferma capitale mondiale del design, capace di attrarre talenti e idee da tutto il mondo.
L'appuntamento è per il prossimo anno, con la promessa di nuove sorprese e ispirazioni.
English version:
The 63rd edition of the Salone del Mobile.Milano, held from 7 to 13 April 2025, confirmed Milan as the global epicentre of design. With over 2,000 exhibitors from all over the world and an exhibition area of 169,000 square meters, the event attracted professionals and enthusiasts from the sector.
This year's theme, "Thought for Humans", highlighted the importance of empathetic and human-centred design, promoting innovation, sustainability and an immersive experience for visitors.
The Big Trends of 2025
- Sustainability and Innovative Materials: Sustainability was at the centre of attention, with the use of recycled materials and eco-friendly production processes. For example, the Japanese brand 130 (OneThirty) presented the "The Grid" collection, characterized by modular furniture made with an interconnected lattice structure in a single recyclable material.
- Organic Shapes and Natural Colors: The return to soft shapes and colors inspired by nature has dominated many collections, creating welcoming and relaxing environments.
- Modular and Flexible Design: The growing need for adaptable spaces has led to the creation of modular furniture, such as those presented by MUJI in its "manifesto house", which offers evolutionary and efficient solutions inspired by Japanese architecture.
The Protagonist Brands
- LOEWE: The Spanish brand amazed with a collection of 25 teapots reinterpreted by international artists and designers, including Patricia Urquiola and David Chipperfield, celebrating the craftsmanship and culture of tea.
- Gucci: With "Bamboo Encounters", Gucci invited artists to reinterpret bamboo, the brand's iconic material, through artistic installations that brought together fashion and design.
- Prada: The fourth edition of "Prada Frames", curated by Formafantasma, took place in Milan's Central Station, transforming the Arlecchino train into a place of discussion on issues such as mobility, global politics and climate justice.
Emerging Technologies
- Smart Furniture and Home Automation: The integration of technology into furnishings was evident, with intelligent furniture that adapts to the needs of users and integrates with advanced home automation systems.
- Innovative Materials: The use of materials such as bioplastics, smart fabrics and sustainably treated woods showed how design can be at the service of the environment.
- Augmented and Virtual Reality: Many exhibitors used augmented reality to offer immersive experiences, allowing visitors to interact with products in new and engaging ways.
Fuorisalone
- Brera Design District: The district hosted notable installations, including Aesop’s “The Second Skin,” a multisensory installation exploring the interconnection between skin and design inside the Chiesa del Carmine.
- Art Installations: Robert Wilson presented “Mother” at Castello Sforzesco, an installation in dialogue with Michelangelo’s Pietà Rondanini, accompanied by music by Arvo Pärt.
- Talks and Workshops: Events such as “Drafting Futures” and “Euroluce” hosted discussions with leading figures such as Lesley Lokko and Stefano Mancuso, exploring the future of design and light.
The evocative moment
During Fuorisalone 2025, one of the most evocative events was L’Appartamento by Artemest, an immersive experience that celebrated the excellence of Italian craftsmanship and design. Held in the elegant Palazzo Donizetti, a 19th-century Milanese residence located at Via Gaetano Donizetti 48, the event featured six prestigious international interior design studios: 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio, and Simone Haag. Each studio transformed a room in the palazzo, creating unique environments that showcased furniture, lighting, art, and decor from the finest artisans and brands on Artemest.
Among the creations on display, Piero Manara’s Lizzy Ostrich cabinet attracted particular attention, a sculptural bar cabinet that, when opened, revealed a bright red interior dedicated to mixology. In addition, l’Opificio cushions were selected by Meyer Davis to furnish the Grand Salon and by Champalimaud Design for the Bedroom, helping to create sophisticated and welcoming atmospheres.
L'Appartamento by Artemest offered visitors a journey through environments that blended tradition and innovation, highlighting Italian craftsmanship in an international context. The combination of contemporary design and a historic location made for an unforgettable experience, underlining the importance of the dialogue between past and present in the world of design.
Let there be light!
During the Salone del Mobile 2025, Euroluce reaffirmed its role as an international reference platform for lighting design, with over 300 exhibitors, 47% of which came from abroad. The event focused on innovation, technology and sustainability, exploring themes such as intelligent systems, integration of artificial intelligence and biophilic design.
Biodesign played a central role, promoting a new balance between design and nature, integrating natural elements into environments to promote well-being and sustainability. Artificial intelligence was explored as a tool to create customized and adaptive lighting solutions, improving comfort and energy efficiency. Sustainability remained at the center of attention, with a focus on reducing environmental impact through the use of eco-friendly materials and low-energy technologies.
Euroluce 2025 offered a unique and engaging experience, showing how light can be not only a functional element, but also an aesthetic and emotional component that is fundamental for the comfort of our spaces.
We have chosen ten brands that have excited us;
1. Flos:
Linked: a series of modular lamps designed by Michael Anastassiades, connected via a pivot system to form compositions similar to chandeliers.
Jam Session: a system of modular lamps in polished aluminum with a concrete base, configurable at different heights to create a visual rhythm inspired by musical improvisation.
Super Wire: an innovative line that uses silicone-coated LED wires immersed in glass, creating a new type of modular light source.
2. Lasvit:
Soaked in Light: an immersive installation designed by the duo Lexová & Smetana, which evokes the beneficial effects of water on the human nervous system.
Splash: a glass light installation by designer Martin Gallo, which reproduces the liquid form of water, evoking feelings of calm and transformation.
3. Bomma:
Fragments Reborn, a collection of hand-blown crystal lighting, displayed in a sculptural installation that highlights the beauty of light and glass.
4. Sammode:
MOD: a modular collection designed by Stefan Diez, which allows different modules to be combined to adapt to various environments, from residential to commercial use.
QUADRATUBE: a contemporary reinterpretation of the iconic light tube, designed by Jean-Michel Wilmotte, with strong architectural lines and advanced technology.
5. LED Luks:
Slovenian-Italian brand LED Luks presented the Flora line, made with 40% recycled wood and 60% biodegradable PLA filament. The lamps are 3D printed and
6. L\&L Luce\&Light:
L\&L Luce\&Light introduced new teak wood poles for outdoor lighting, offering a combination of natural aesthetics and weather resistance. It also presented projectors with adjustable optics, highlighting the attention to precision and quality of lighting.
7. Bronzetto:
Bronzetto's Tra Le Nuvole collection combines pendant lamps and coffee tables, with brass structures and alabaster spheres that diffuse a soft light, combining functionality and refined design.
8. Lee Broom x Lladró:
The collaboration between British designer Lee Broom and Spanish brand Lladró gave life to the Cascade collection, inspired by traditional paper lanterns, with porcelain spheres and cylinders that create an ethereal and balanced atmosphere.
9. Venini:
Venini presented the Stele collection, the result of the collaboration with sculptor Arnaldo Pomodoro, which combines bronze and satin glass bases with sculptural reliefs, fusing art and lighting.
10. Ambientec:
Japanese brand Ambientec proposed portable cordless lamps, made with brass, anodized aluminum or stainless steel bases, and polished glass or washi paper diffusers, offering elegant and versatile lighting solutions.
These proposals highlight the diversity and creativity present at Euroluce 2025, where tradition and innovation merge to create lighting solutions that meet the aesthetic, functional and sustainable needs of contemporary design.
The Salone del Mobile 2025 has demonstrated how design can be a powerful tool to address contemporary challenges, promoting sustainability, innovation and inclusiveness. Milan confirms its position as the world capital of design, capable of attracting talents and ideas from all over the world.
The appointment is for next year, with the promise of new surprises and inspirations.
