Perché ho scelto di diventare Product Consultant nel Design (e come posso aiutarti) - Why I Chose to Become a Product Consultant in Design (and How I Can Help You)
Sono felice di condividere con voi una nuova tappa del mio percorso professionale: ho deciso di intraprendere ufficialmente il ruolo di Product Consultant nel Design.
La mia passione per la ricerca, la curiosità verso i materiali e le tendenze e il desiderio di creare connessioni tra aziende, designer e clienti mi hanno portata naturalmente a questo nuovo capitolo.
Con questa attività voglio aiutare showroom, attività commerciali, studi di architettura e privati a scegliere i prodotti giusti per i loro progetti, trasformando ogni spazio in un ambiente distintivo, funzionale ed emozionale.
Cos’è un Product Consultant nel Design
Il Product Consultant nel design è una figura che unisce occhio estetico, conoscenza tecnica e visione strategica. Non si limita a proporre prodotti, ma seleziona e cura soluzioni capaci di dare coerenza, identità e valore a un progetto.
A differenza di un interior designer o di un buyer tradizionale, mi concentro sul prodotto come strumento narrativo: ogni pezzo deve essere parte di una storia più grande, che parli di chi vivrà lo spazio e di chi lo ha creato.
Perché questa figura è utile adesso
Il mondo del design si evolve rapidamente: materiali innovativi, brand emergenti, nuove esigenze legate alla sostenibilità e all’ospitalità ridefiniscono continuamente il mercato.
Tra le centinaia di proposte disponibili, selezionare i prodotti giusti può diventare complesso e rischioso. La mia consulenza nasce proprio per fare da filtro, individuare ciò che è davvero coerente con lo stile del progetto e ridurre il rischio di scelte poco efficaci.
A chi mi rivolgo
Il mio lavoro si rivolge a diverse realtà, ognuna con bisogni specifici:
- Showroom: aiuto ad ampliare il catalogo con brand e prodotti esclusivi, italiani e internazionali, capaci di differenziare l’offerta e attrarre nuovi clienti.
- Attività commerciali: supporto nella selezione del prodotto più corretto per posizionamento e target, creando assortimenti coerenti e distintivi.
- Studi di architettura e designer: collaboro nella scelta di prodotti coerenti con lo stile progettuale, per garantire al cliente finale un risultato di qualità e in linea con le sue aspettative.
- Privati: accompagno nella ricerca di pezzi unici e caratterizzanti, capaci di rendere ogni ambiente personale e autentico.
Il mio metodo
Ogni consulenza è un percorso costruito su misura. Ecco come lavoro:
1. Brief e obiettivi: ascolto delle esigenze, del budget e delle tempistiche.
2. Ricerca e scouting: esplorazione tra fiere, produttori e brand, sia italiani che internazionali.
3. Concept: sviluppo di moodboard, palette e linee guida per dare coerenza e visione.
4. Selezione e shortlist: creazione di una proposta ragionata con opzioni comparabili per materiali, finiture e costi.
5. Implementazione e follow-up: contatti con fornitori, preventivi, campioni e assistenza fino alla realizzazione finale.
Servizi e iniziative che posso svolgere
La mia attività di Product Consultant può includere diverse iniziative, tra cui:
- Catalog Expansion per showroom: scouting di nuovi brand e collezioni per arricchire l’offerta.
- Product Fit Audit per retail: revisione e ottimizzazione dell’assortimento in base a target e posizionamento.
- Product Matching per studi: selezione di prodotti coerenti con concept e stile progettuale.
- Trend & Materials Report: aggiornamenti periodici sulle tendenze del settore e sui materiali emergenti.
- Moodboard & Concept Pack: strumenti visivi per guidare clienti e team nella scelta finale.
- Sourcing internazionale: ricerca di prodotti e artigiani anche fuori dall’Italia, esplorando mercati e fiere internazionali.
La mia presenza alle fiere internazionali
Per svolgere al meglio questo ruolo, considero fondamentale il contatto diretto con le novità del settore.
Partecipo regolarmente a fiere internazionali del design come il Salone del Mobile di Milano, Maison & Objet di Parigi, la Stockholm Furniture e la settimana del design di Stoccolma, oltre a manifestazioni legate all’ospitalità e ad altri eventi di riferimento.
Queste esperienze mi permettono di restare aggiornata, conoscere nuove realtà e portare valore concreto ai miei clienti.
Cosa mi distingue
- Curiosità internazionale: non mi limito al Made in Italy, ma esploro anche realtà artigiane e brand emergenti da tutto il mondo.
- Rete di partnership consolidate: relazioni costruite nel tempo con aziende, artigiani e produttori.
- Aggiornamento costante: presenza attiva a fiere ed eventi di settore.
- Approccio su misura: ogni consulenza è personalizzata e calibrata sugli obiettivi del cliente.
- Innovazione: ho disegnato e brevettato un frigorifero di design, progetto che esprime la mia capacità di unire creatività, tecnologia, funzionalità e ricerca estetica.
Come lavoriamo insieme
La collaborazione può avvenire in diversi formati:
- consulenze singole per esigenze specifiche,
- pacchetti di scouting e selezione,
- accompagnamenti continuativi per showroom o studi.
I risultati concreti includono: moodboard, shortlist di prodotti comparativi, campioni materiali, schede prodotto e supporto nei rapporti con i fornitori.
Se sei uno showroom, un’attività commerciale, uno studio di architettura o un privato e vuoi scoprire come posso aiutarti a selezionare i prodotti giusti per il tuo progetto, contattami per una consulenza conoscitiva:cristina@castiglionihuedesign.com
English version:
I’m excited to share a new chapter in my professional journey: I’ve officially embraced the role of Product Consultant in Design.
My passion for research, curiosity for materials and trends, and the desire to create connections between companies, designers, and clients have naturally led me here.
Through this activity, I aim to support showrooms, retail businesses, design studios, architects, and private clients in selecting the right products for their projects—transforming spaces into distinctive, functional, and emotional environments.
What is a Product Consultant in Design
A Product Consultant in design combines aesthetic sense, technical knowledge, and strategic vision. It’s not just about suggesting products, but about curating solutions that bring coherence, identity, and value to each project.
Unlike an interior designer or a traditional buyer, my focus is on the product as a storytelling tool: every piece must be part of a bigger narrative, one that reflects the people who will live in the space and those who create it.
Why this role matters today
The design world evolves at a fast pace: innovative materials, emerging brands, and new needs tied to sustainability and hospitality constantly reshape the market.
With hundreds of options available, choosing the right products can be complex and risky.
My consultancy was born to act as a filter—identifying what is truly aligned with a project’s style and reducing the risk of ineffective choices.
Who I work with (and what you gain)
My consultancy is designed for different clients, each with specific needs:
- Showrooms: I help expand catalogs with exclusive brands and products—Italian and international—that differentiate the offer and attract new customers.
- Retail businesses: I support the selection of the right products for positioning and target audiences, creating consistent and distinctive assortments.
- Design studios and architects: I assist in choosing products that match the project’s style, ensuring client satisfaction with high-quality, coherent solutions.
- Private clients: I guide the search for unique, characterful pieces that make each environment authentic and personal.
My method
Every consultancy is a tailored journey. Here’s how I work:
1. Brief and goals: listening carefully to needs, budget, and timing.
2. Research and scouting: exploring fairs, producers, and brands, both Italian and international.
3. Curatorship and concept: creating moodboards, palettes, and guidelines to provide vision and coherence.
4. Selection and shortlist: presenting a reasoned proposal with comparable options for materials, finishes, and costs.
5. Implementation and follow-up: liaising with suppliers, managing samples and quotes, and supporting the process until completion.
Services and initiatives I offer
My role as Product Consultant can include several initiatives, such as:
- Catalog Expansion for showrooms: scouting new brands and collections to enrich the offer.
- Product Fit Audit for retail: reviewing and optimizing assortments in line with target and positioning.
- Product Matching for design studios: selecting products that align with the project’s concept and style.
- Trend & Materials Report: periodic updates on industry trends and emerging materials.
- Moodboard & Concept Pack: visual tools to guide teams and clients in the decision-making process.
- International sourcing: discovering products and artisans worldwide by attending leading design fairs.
My presence at international design fairs
To bring value to my clients, I believe it’s essential to stay connected with the pulse of the design world.
I regularly attend international design fairs such as the Salone del Mobile in Milan, Maison & Objet in Paris, the Stockholm Design Week, along with leading events in the hospitality sector and beyond.
These experiences allow me to stay updated, discover new realities, and bring fresh ideas and solutions to every project.
What sets me apart
- International curiosity: I don’t limit myself to Made in Italy, but explore artisans and emerging brands worldwide.
- Consolidated partnerships: strong relationships built over time with companies, artisans, and producers.
- Continuous update: active presence at fairs and industry events.
- Tailored approach: every consultancy is personalized and built around the client’s goals.
- Innovation: I designed and patented a designer refrigerator, a project that expresses my ability to combine creativity, technology, functionality and aesthetic research.
How we can work together
Collaboration can take different forms:
- one-off consultations for specific needs,
- scouting and selection packages,
- ongoing support for showrooms or studios.
Concrete deliverables may include moodboards, product shortlists, material samples, product sheets, and supplier management support.
If you’re a showroom, retail business, design studio, architect, or private client and want to discover how I can help you select the right products for your project, feel free to reach out for an introductory consultancy: cristina@castiglionihuedesign.com
